La durabilità è la capacità di un prodotto (o materiale) di conservare intatta la propria funzionalità nel corso di un tempo molto lungo.

Il ciclo di vita dei prodotti è un fattore decisivo per lo sviluppo sostenibile, ed infatti lo ritroviamo tra i principi cardine dell’economia circolare, in particolare nelle fasi di progettazione e produzione del prodotto: così facendo, per dirla con le parole della ricercatrice Kate Fletcher, «si prevengono nuovi consumi, si risparmiano risorse, si riducono gli scarti, si soddisfano le necessità».

La pelle è uno dei materiali che meglio rispecchia questo tipo di virtù: non è certo un mito affermare che può durare per generazioni e generazioni. Ma durevole non vuol dire necessariamente immobile. La pelle è infatti un materiale naturale che muta nel tempo, diventando sempre più flessibile ed elastica pur mantenendo forma e resistenza. Come per ogni altra cosa tuttavia, la trascuratezza può anche rovinarla. Esistono però dei piccoli trucchi che possono aiutare a mantenerla sana e luminosa nel tempo: ecco alcuni consigli pratici su come prendersi cura della pelle!

  • CONSERVALA IN UN LUOGO ASCIUTTO.  Generalmente le borse di qualità sono vendute insieme ad un sacchetto di cotone o tela (mai di plastica!) che ha il compito di proteggere la pelle dal sole, dalla polvere e dagli urti: quando riponi la tua borsa nell’armadio non lasciarla alla rinfusa, ma custodiscila sempre all’interno del suo sacchetto per proteggerla. Se la usi di rado, per mantenere la forma puoi riempirla di carta velina.
  • EVITA L’ESPOSIZIONE ALLA LUCE DIRETTA DEL SOLE per una lunga durata, può causare cambiamenti cromatici della pelle.
  • IDRATA LA PELLE. È consigliabile farlo regolarmente, perché altrimenti potrebbe seccarsi. Puoi usare prodotti specifici o un semplice batuffolo di cotone imbevuto di latte detergente, ma fa attenzione: ogni pelle è diversa e, a seconda del tipo di trattamento che ha ricevuto, può essere più o meno sensibile.
  • NON USARE IL SAPONE: troppo acido potrebbe danneggiare la pelle! Se non ne conosci le caratteristiche, per mantenerla pulita evita l’uso di detersivi o solventi, o di lavarla bagnandola con l’acqua: potresti peggiorare la situazione. Prova a strofinare delicatamente la superficie con una spazzola morbida o un panno morbido. 
  • CHIEDI SEMPRE AL FORNITORE INFORMAZIONI SULLA PELLE: conoscerne le caratteristiche e il modo in cui è stata lavorata può esserti molto utile per capire come prendertene cura o come salvarla da macchie accidentali. Un esempio pratico: la pelle saffiano è un tipo di pelle impermeabile e piuttosto resistente, e in caso di macchie può essere pulita con un po’ d’acqua e un sapone leggero, al contrario la nappa è un tipo di pelle estremamente delicata, per cui l’acqua e il sapone, seppur leggero, dovrebbero essere assolutamente evitati.
  • E IN OGNI CASO… FIDATI SEMPRE DEGLI ESPERTI: se ci sono macchie troppo ostinate o non sai come prenderti cura di un tipo di pelle in particolare, rivolgiti a chi fa questo di mestiere: saprà sicuramente come aiutarti senza rovinarla. Se hai bisogno puoi chiedere a noi di Cartiera per sciogliere qualsiasi dubbio!