La durabilità: consigli pratici per prendersi cura della pelle
La durabilità è la capacità di un prodotto (o materiale) di conservare intatta la propria funzionalità nel corso di un tempo molto lungo.
Leggi tutto
La durabilità è la capacità di un prodotto (o materiale) di conservare intatta la propria funzionalità nel corso di un tempo molto lungo.
Leggi tutto
Che differenza c’è tra riuso e riciclo? Cos’è l’upcycling? E cosa s’intende per materia prima seconda?
Leggi tutto
Lo slogan “Not charity, just work” di Ethical Fashion Initiative non è un semplice motto, ma rappresenta una vera e propria visione del mondo.
Leggi tutto
Il cambiamento nasce dalla capacità d’immaginare un futuro diverso. Se acquisire comportamenti sostenibili è ormai una necessità per il nostro pianeta, forse lo è ancor di più sensibilizzare sull’argomento le nuove generazioni.
Leggi tutto
Il pianeta non ha risorse illimitate, così come non è illimitata la sua capacità rigenerativa. Economia circolare significa questo: pensare ad una catena economica che si auto-alimenti, senza gravare sulla natura e le sue risorse.
Leggi tutto
Produrre, vendere, scartare, ripetere: se il paradigma della Fast Fashion può sembrare piuttosto semplice, non lo sono altrettanto le sue conseguenze.
Leggi tutto
Cambiare prospettiva da un’economia lineare a una circolare significa passare da una logica di “produzione-consumo-smaltimento” alla valorizzazione di materie e prodotti oltre il termine della loro vita utile: significa reinventare il rifiuto in risorsa.
Leggi tutto
Dietro una semplice etichetta si nascondono spesso storie invisibili al consumatore. La scelta dei materiali utilizzati, la fantasia dei designer, l’impegno e l’attenzione degli artigiani: tutte esperienze che diventano parte intrinseca dei manufatti.
Il lavoro conta, ma il lavoro tramanda anche. Il lavoro unisce, connette, sposta. Nello spettacolo il lavoro canta, nel giornalismo racconta e nello sport soddisfa. Il lavoro esprime ed è ricerca, il lavoro crea.
La campagna #Illavoroconta, lanciata lo scorso 20 giugno in occasione della Giornata Internazionale del Rifugiato, ha raccontato tramite la voce di diversi testimonial l’importanza del lavoro equo e regolare, specie per persone in condizione di svantaggio.