Riciclo o upcycling? Scopri come dare una seconda vita ai materiali e salvare il pianeta
Ogni 18 marzo, la Giornata Mondiale del Riciclo ci invita a riflettere su come ridurre l’impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili
Ogni 18 marzo, la Giornata Mondiale del Riciclo ci invita a riflettere su come ridurre l’impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili
L’8 marzo non è una festa da celebrare con fiori e frasi di circostanza. Questa giornata rappresenta, piuttosto, un’occasione per riflettere su quanto la parità di genere sia ancora lontana dall’essere realtà.
Le Fashion week più famose e seguite al mondo, in questo 2025, non potevano non essere sensibili ad argomenti come upcycling ed eco-fashion.
L’Italia è tra i Paesi europei con il più alto rapporto tra produzione di rifiuti e Prodotto Interno Lordo (PIL). Secondo i dati Eurostat.
I risultati del progetto NOW LET’s GO – NO Waste from LEaTher GOods, conclusosi nel mese di febbraio, sono stati presentati a Linea Pelle Febbraio 2024 presso lo stand della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP), capofila del progetto. Nel partenariato che ha sviluppato le diverse attività erano presenti: Abantu Società Cooperativa Sociale/Cartiera, Next Technology Tecnotessile, Technoplants e Unitelma Sapienza.
Il progetto “Now Let’s Go”, No Waste from Leather Goods, di cui coop. Abantu-Cartiera è partner, è stato presentato dal capofila, la Stazione Sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti, all’edizione 2023 di Ecomondo. Tenutasi a Rimini dal 7 al 10 novembre 2023, questa fiera rappresenta l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy.
A Bologna sarà aperto durante il mese di luglio, a 5 minuti dalla Stazione Centrale, un Pop Up Store che presenterà alcuni esclusivi prodotti della collezione “Hands of Fashion” di Ethical Fashion Initiative.
Collettivi di artigiani e artigiane in vari paesi di Africa e Asia centrale collaborano con designer per produrre accessori moda e articoli per la casa impeccabili, originali e in materiali naturali. Un progetto di Ethical Fashion Initiative (iniziativa dell’International Trade Center di Nazioni Unite), e del suo fondatore e direttore Simone Cipriani, pensato per collegare preziose competenze tecniche consolidate nel corso di generazioni allo stile moderno, creando canali per l’espressione di sé, la conservazione culturale e soprattutto possibilità di lavoro dignitoso nei paesi del Global South.
La cooperativa Abantu con il laboratorio Cartiera si conferma anche quest’anno tra le realtà riconosciute dall’ Agenzia ONU per i Rifugiati per il loro impegno a favore delle opportunità di inserimento professionale di persone rifugiate. Nel corso della cerimonia di lunedì 26 giugno 2023 UNHCR ha riconosciuto l’operato di 167 aziende nell’ambito del programma “Welcome. Working for Refugee Integration”.
Un sabato pomeriggio di aprile nel piazzale interno della ex-Cartiera Burgo di Lama di Reno di Marzabotto. Il busto di Rizzoli, proprietario ai gloriosi tempi, guarda impassibile l’affacendarsi degli organizzatori dell’Eclettica Festival, una giornata di musica e incontro prima che la grande fabbrica venga occupata dal cantiere del progetto di rigenerazione urbana finanziato dal PNRR.
Marisa Succini, una sarta artigiana oggi pensionata Cna, sta portando la sua lunga esperienza in maniera volontaria a beneficio di Laboratorio Cartiera, tenendo una serie di incontri per consentire a giovani lavoratrici/ori qui impiegati di accrescere le loro competenze nella lavorazione del tessuto. Si mette a fianco a loro, osserva come procedono, fa notare passaggi che rallentano o rendono il lavoro non perfetto, suggerisce accorgimenti, anche minimali, per migliorare.