LA VISION
Il progetto Cartiera si pone l’obiettivo di dare risposte concrete alle sfide del nostro tempo: la creazione di nuove opportunità di impiego, l’integrazione economica di migranti e richiedenti asilo, la riscoperta di abilità artigianali qualificate, il ripopolamento di ex aree industriali, il recupero di materie prime altrimenti destinate allo smaltimento, il basso impatto ambientale della produzione.
Il valore del Made in Italy proposto da Cartiera è nel valore etico custodito nelle pieghe delle sue creazioni.
LE PERSONE
Cartiera è il volto delle persone che ci lavorano, perché la crescita del personale coinvolto è al centro del suo ciclo produttivo. Cartiera è l’impegno di Bassirou, che viene dal Burkina Faso e nei laboratori di Lama di Reno è divenuto un artigiano. Cartiera è la mano veloce di Mia, che sapeva già cucire in Bangladesh e con impegno e determinazione ha accettato una nuova sfida. Cartiera è Francesco, maestro pellettiere che ogni mattina porta la sua esperienza sull’Appennino Bolognese.
Cartiera è l’entusiasmo dei suoi praticanti, che realizzandosi nel lavoro ricuciono le ferite di ieri e tessono il loro domani.
I LUOGHI
Cartiera si trova in un luogo speciale. Nei suoi laboratori si intrecciano persone, storie, speranze, tradizione artigianale italiana e africana. Cartiera si chiama così perché ha aperto all’interno dell’ex complesso industriale della cartiera di Lama di Reno (Marzabotto), appartenuta a Rizzoli e chiusa nel 2006 dopo mezzo secolo di produzione. Scegliendo di aprire in quegli spazi, l’impresa sociale porta nuove energie là dove proprio il lavoro è stato al centro della crescita di una comunità. Cartiera ha un nome simbolico che racconta chi siamo e da dove veniamo, ma non vive di rimpianti: lavora con le mani nel presente e la testa nel futuro.
Dalla valle del Reno, tra le colline di Marzabotto, Cartiera pensa al mondo che verrà.

Cartiera offre lavoro a persone in condizione di disagio economico, tra cui migranti e richiedenti asilo.

Cartiera ha a cuore la formazione e il percorso individuale dei propri dipendenti.

Cartiera garantisce condizioni di lavoro dignitose e incentiva una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile.

Cartiera produce innovazione e promuove
una industrializzazione responsabile.

Cartiera contribuisce alla coesione sociale della sua comunità locale ed è partner dell’Ethical Fashion Initiative, un programma delle Nazioni Unite che promuove lo sviluppo dei Paesi di origine dei migranti.

Cartiera ha aperto in un territorio colpito dallo spopolamento e dalla crisi economica e con la sua presenza contribuisce a renderlo più inclusivo, sicuro e sostenibile.

Cartiera applica modelli sostenibili di produzione e di consumo.

Cartiera rispetta l’ambiente, perché utilizza eccedenze di produzione altrimenti destinate allo smaltimento.

Cartiera lavora all’interno di una rete internazionale che considera la migrazione come tappa di un processo circolare di sviluppo.
PER LE AZIENDE
Se sei un imprenditore/imprenditrice e vuoi che la tua azienda partecipi al nostro messaggio etico oppure se stai organizzando un evento e cerchi un’idea, Cartiera può realizzare ciò di cui hai bisogno
SEI UN PRIVATO?
Chi fa un ordine a Cartiera partecipa a un’idea di futuro.