Cartiera premiata con il logo “We Welcome” di UNHCR anche per il 2024
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra oggi, 20 giugno, siamo felici di condividere un riconoscimento.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, che si celebra oggi, 20 giugno, siamo felici di condividere un riconoscimento.
Organizzare i regali di Natale aziendali in modo responsabile, etico e originale è possibile.
La cooperativa Abantu, di cui Cartiera costituisce il settore B, è orgogliosa di aver contribuito alla nascita di JOIN – Job & Inclusion Network
Dal 2025 Cartiera fa parte di Confindustria Emilia Area Centro, l’associazione nata dall’integrazione tra Unindustria Bologna, Unindustria Ferrara e Confindustria Modena.
Ogni 18 marzo, la Giornata Mondiale del Riciclo ci invita a riflettere su come ridurre l’impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili
L’8 marzo non è una festa da celebrare con fiori e frasi di circostanza. Questa giornata rappresenta, piuttosto, un’occasione per riflettere su quanto la parità di genere sia ancora lontana dall’essere realtà.
La bolgetta di Cartiera è l’accessorio che il progetto Women On Board ha scelto affinché sia indossato dalle partecipanti durante la consegna degli attestati il 17 dicembre 2023 al Teatro Europa Auditorium di Bologna.
Questa piccola ma versatile borsa da noi creata come simbolo dell’importanza del lavoro per l’inclusione delle persone in condizione di svantaggio è stata re-interpretata in una limited edition di colore amarena (sempre in pelle recuperata) e con il logo di Women on Board impresso sulla parte frontale. Per un mese è in vendita sullo shop-on-line con uno speciale codice sconto riservato alle partecipanti al progetto.
Women On Board è un progetto che promuove l’ingresso delle donne nei Consigli di Amministrazione di imprese pubbliche e private per ridurre il divario di genere, favorire l’inclusione e l’accesso delle donne alle posizioni di leadership, rispettare i principi ESG attraverso una buona Governance.
A Bologna sarà aperto durante il mese di luglio, a 5 minuti dalla Stazione Centrale, un Pop Up Store che presenterà alcuni esclusivi prodotti della collezione “Hands of Fashion” di Ethical Fashion Initiative.
Collettivi di artigiani e artigiane in vari paesi di Africa e Asia centrale collaborano con designer per produrre accessori moda e articoli per la casa impeccabili, originali e in materiali naturali. Un progetto di Ethical Fashion Initiative (iniziativa dell’International Trade Center di Nazioni Unite), e del suo fondatore e direttore Simone Cipriani, pensato per collegare preziose competenze tecniche consolidate nel corso di generazioni allo stile moderno, creando canali per l’espressione di sé, la conservazione culturale e soprattutto possibilità di lavoro dignitoso nei paesi del Global South.
La cooperativa Abantu con il laboratorio Cartiera si conferma anche quest’anno tra le realtà riconosciute dall’ Agenzia ONU per i Rifugiati per il loro impegno a favore delle opportunità di inserimento professionale di persone rifugiate. Nel corso della cerimonia di lunedì 26 giugno 2023 UNHCR ha riconosciuto l’operato di 167 aziende nell’ambito del programma “Welcome. Working for Refugee Integration”.
Un sabato pomeriggio di aprile nel piazzale interno della ex-Cartiera Burgo di Lama di Reno di Marzabotto. Il busto di Rizzoli, proprietario ai gloriosi tempi, guarda impassibile l’affacendarsi degli organizzatori dell’Eclettica Festival, una giornata di musica e incontro prima che la grande fabbrica venga occupata dal cantiere del progetto di rigenerazione urbana finanziato dal PNRR.