L’esperienza di Cartiera in un fumetto
Il laboratorio Cartiera è protagonista di una storia a fumetti pubblicata nell’ambito del libro “NATURE – Nuovi mestieri urbani a fumetti”.
Il laboratorio Cartiera è protagonista di una storia a fumetti pubblicata nell’ambito del libro “NATURE – Nuovi mestieri urbani a fumetti”.
I risultati del progetto NOW LET’s GO – NO Waste from LEaTher GOods, conclusosi nel mese di febbraio, sono stati presentati a Linea Pelle Febbraio 2024 presso lo stand della Stazione Sperimentale per l’Industria delle Pelli e delle Materie Concianti (SSIP), capofila del progetto. Nel partenariato che ha sviluppato le diverse attività erano presenti: Abantu Società Cooperativa Sociale/Cartiera, Next Technology Tecnotessile, Technoplants e Unitelma Sapienza.
Il progetto “Now Let’s Go”, No Waste from Leather Goods, di cui coop. Abantu-Cartiera è partner, è stato presentato dal capofila, la Stazione Sperimentale per l’industria delle pelli e delle materie concianti, all’edizione 2023 di Ecomondo. Tenutasi a Rimini dal 7 al 10 novembre 2023, questa fiera rappresenta l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy.
La bolgetta di Cartiera è l’accessorio che il progetto Women On Board ha scelto affinché sia indossato dalle partecipanti durante la consegna degli attestati il 17 dicembre 2023 al Teatro Europa Auditorium di Bologna.
Questa piccola ma versatile borsa da noi creata come simbolo dell’importanza del lavoro per l’inclusione delle persone in condizione di svantaggio è stata re-interpretata in una limited edition di colore amarena (sempre in pelle recuperata) e con il logo di Women on Board impresso sulla parte frontale. Per un mese è in vendita sullo shop-on-line con uno speciale codice sconto riservato alle partecipanti al progetto.
Women On Board è un progetto che promuove l’ingresso delle donne nei Consigli di Amministrazione di imprese pubbliche e private per ridurre il divario di genere, favorire l’inclusione e l’accesso delle donne alle posizioni di leadership, rispettare i principi ESG attraverso una buona Governance.
A Bologna sarà aperto durante il mese di luglio, a 5 minuti dalla Stazione Centrale, un Pop Up Store che presenterà alcuni esclusivi prodotti della collezione “Hands of Fashion” di Ethical Fashion Initiative.
Collettivi di artigiani e artigiane in vari paesi di Africa e Asia centrale collaborano con designer per produrre accessori moda e articoli per la casa impeccabili, originali e in materiali naturali. Un progetto di Ethical Fashion Initiative (iniziativa dell’International Trade Center di Nazioni Unite), e del suo fondatore e direttore Simone Cipriani, pensato per collegare preziose competenze tecniche consolidate nel corso di generazioni allo stile moderno, creando canali per l’espressione di sé, la conservazione culturale e soprattutto possibilità di lavoro dignitoso nei paesi del Global South.
La cooperativa Abantu con il laboratorio Cartiera si conferma anche quest’anno tra le realtà riconosciute dall’ Agenzia ONU per i Rifugiati per il loro impegno a favore delle opportunità di inserimento professionale di persone rifugiate. Nel corso della cerimonia di lunedì 26 giugno 2023 UNHCR ha riconosciuto l’operato di 167 aziende nell’ambito del programma “Welcome. Working for Refugee Integration”.
Un sabato pomeriggio di aprile nel piazzale interno della ex-Cartiera Burgo di Lama di Reno di Marzabotto. Il busto di Rizzoli, proprietario ai gloriosi tempi, guarda impassibile l’affacendarsi degli organizzatori dell’Eclettica Festival, una giornata di musica e incontro prima che la grande fabbrica venga occupata dal cantiere del progetto di rigenerazione urbana finanziato dal PNRR.
Marisa Succini, una sarta artigiana oggi pensionata Cna, sta portando la sua lunga esperienza in maniera volontaria a beneficio di Laboratorio Cartiera, tenendo una serie di incontri per consentire a giovani lavoratrici/ori qui impiegati di accrescere le loro competenze nella lavorazione del tessuto. Si mette a fianco a loro, osserva come procedono, fa notare passaggi che rallentano o rendono il lavoro non perfetto, suggerisce accorgimenti, anche minimali, per migliorare.
Oggi, nella Giornata internazionale della donna che celebra le conquiste sociali, economiche, culturali e politiche delle donne, a Cartiera è normale chiederci: cosa significa per una donna il lavoro? Cos’è l’autonomia?
L’artista Victor Fotso Nyie è venuto qualche settimana fa nel nostro laboratorio, per verificare una idea che aveva in testa. Si è concentrato a lungo sugli scarti di pelle che accumuliamo dopo le fasi di lavorazione degli oggetti, toccandoli, spostandoli, scegliendone diversi tra i mille colori. Con questi sta ora completando il progetto artistico The way back home, che sarà presentato nel prestigioso centro internazionale d’arte contemporanea Sala1 a Roma. L’artista mostrerà una nuova scultura in terracotta e oro, come consueto nel suo lavoro. Per l’installazione, l’uso delle nostre pelli di scarto, selezionate e assemblate in elemento estetico dell’opera, esprimeranno concretamente la possibilità/volontà/necessità di recuperare ciò che normalmente sarebbe messo ai margini dal sistema produttivo e può ritrovare nell’insieme una nuova voce creativa.