Ogni 18 marzo, la Giornata Mondiale del Riciclo ci invita a riflettere su come ridurre l’impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili

Spesso, i termini “riciclo” e “upcycling” vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà rappresentano due approcci distinti, entrambi fondamentali per la salvaguardia del pianeta. Conoscere questa differenza è essenziale per fare scelte più consapevoli.

Riciclo vs Upcycling: qual è la differenza?

Il riciclo trasforma i materiali di scarto in nuove materie prime tramite processi industriali. Ad esempio, la plastica usata viene fusa per creare nuovi oggetti o il vetro frantumato viene rifuso per produrre nuove bottiglie. Tuttavia, questo processo richiede energia e spesso comporta una perdita di qualità del materiale originale.
L’upcycling, invece, è un processo creativo che dona nuova vita ai materiali dismessi senza degradarli. Un esempio concreto è la trasformazione delle divise dismesse dei corrieri DHL in zaini e pochette uniche e sostenibili, grazie al lavoro artigianale di Cartiera nel 2021. Nel 2023, Cartiera ha creato custodie per tablet a partire dagli allestimenti grafici utilizzati da TEORESI durante il Connection Day 2022. Inoltre, nel 2019, Cartiera ha collaborato con IKEA per realizzare oggetti artigianali utilizzando copridivani dismessi portati in negozio dai clienti. Ogni progetto non solo riduce i rifiuti, ma diventa anche un simbolo dell’impegno per la sostenibilità.

Perché è importante?

Secondo l’UNEP, ogni anno produciamo oltre 2 miliardi di tonnellate di rifiuti solidi urbani, di cui solo il 13,5% viene riciclato e appena il 5,5% compostato. Inoltre, uno studio dell’UE ha evidenziato che l’upcycling potrebbe ridurre i rifiuti tessili del 20% entro il 2030, contribuendo in modo significativo all’economia circolare e alla riduzione delle emissioni di CO2.

L’upcycling come strumento di cambiamento

Progetti come quelli realizzati con DHL, TEORESI e IKEA mostrano come sia possibile trasformare materiali di scarto in oggetti di valore, promuovendo al contempo l’inclusione sociale e la valorizzazione delle competenze artigianali. L’upcycling non è solo una pratica sostenibile, ma un’opportunità per ripensare il nostro modo di produrre e consumare, creando un impatto positivo sia sull’ambiente che sulla comunità.
Vuoi saperne di più? Scopri come Cartiera sta facendo la differenza nel mondo della moda etica.

Un esempio di Upcycling realizzato da Cartiera